A highly sustainable science and technology park with an industrial heritage.
Un parco scientifico tecnologico innovativo con un patrimonio storico industriale
Map Location
Key Info
Includes:
Refurbishment of two listed historical buildings, plus the addition of a new building 'the Black Monolith’
Area:
25,000m² GBA
Status:
Opened in October 2017
Sustainability:
LEED v4 Neighborhood Development Gold
COMPRENDE:
Due edifici storici posti sotto vincolo da ristrutturare e la costruzione di un nuovo edificio, il “Black Monolith”
AREA:
25.000m²
COSTO:
€50 milioni
COSTO: €50 milioniSOSTENIBILITÀ:
Certificazione LEED v4 Neighborhood Development
STATO:
inaugurato a Ottobre 2017
Linking architectural landmarks
The development of NOI (Nature of Innovation) Technology Park in south Bolzano involved the refurbishment of two existing listed buildings and the construction of a new building, called the ‘Black Monolith’, which creates an architectural bridge between the existing rationalist-style factory structures.
Collegamento di landmark
Il parco tecnologico NOI (Nature Of Innovation) nella zona sud di Bolzano comprende la ristrutturazione di due edifici esistenti e la costruzione di un nuovo edificio, il "Black Monolith", che crea un ponte tra i due edifici storici posti sotto tutela, inconfondibili nella loro architettura razionalista.
Economic regeneration and sustainability
The new complex is designed to house a wide range of innovation companies, university research institutions and training centres, with the aim of being an engine for economic development throughout the whole South Tyrol region.
Rigenerazione economica e sostenibilità
Il complesso è progettato per ospitare Laboratori di ricerca applicata, Università ed Imprese che operano nel campo dell’innovazione, con l'obiettivo di essere un motore per lo sviluppo economico e culturale per tutto l’Alto Adige.
Il progetto ha ottenuto la certificazione LEED v4 Neighborhood Development
The project has LEED v4 Neighborhood Development Gold sustainability certification.
Photos courtesy of IDM Südtirol / I. Corrà
Chapman Taylor’s Milan studio conceived and designed the new technology park in collaboration with Studio CL&AA and Andrea Cattacin
Chapman Taylor Milano ha ideato e progettato il nuovo parco tecnologico in collaborazione con lo studio CL&AA e Andrea Cattacin.
Shortlisted for a global MIPIM Award
Listed buildings: Before and after
Gianfranco Lizzul
(Dr Arch RIBA)
Director,
Milan
In addition to his design expertise in retail and mixed-use developments in both Italy and internationally, Gianfranco is also a specialist in the design of marinas and resorts.
Gianfranco joined Chapman Taylor in London in 1987. He became a Director in 1996 and is responsible for projects and business development in Italy.
He was instrumental in establishing the Milan studio in 2002 and now leads this part of the business.
Areas of expertise:
Retail / Hospitality / Mixed-use / Marinas
Gianfranco entra a far parte di Chapman Taylor a Londra nel 1987. Diventa Direttore nel 1996 ed è responsabile per i progetti e lo sviluppo aziendale in Italia.
Gianfranco è stato fondamentale per l’apertura dello studio di Milano nel 2002, che da allora dirige.
Oltre alla sua esperienza progettuale in progetti commerciali e multifunzionali sia in Italia che a livello internazionale, Gianfranco è anche specializzato nella progettazione di marine e resorts.
Aree di competenza:
Retail / Hospitality / Mixed-use / Marinas
Chiara Domenici
(Dr Arch - Iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano)
Director,
Milan
Chiara undertakes a key role managing our Milan studio, with a special focus on design quality. She has experience working in a number of international design practices as well as running her own architectural partnership in Milan.
Educated in Vienna and at the Politecnico di Milano, Chiara joined Chapman Taylor in 2012 and was promoted to Director in 2020.
Chiara è entrata a far parte di Chapman Taylor Milano nel 2012 e nel 2015 è stata promossa al ruolo di Associate Director.
Chiara ha studiato a Vienna e si è laureata al Politecnico di Milano e svolge un ruolo chiave nella gestione del nostro studio milanese, con particolare attenzione alla qualità progettuale. Chiara ha maturato una notevole esperienza professionale lavorando in diversi studi di architettura di fama internazionale e gestendo il suo studio associato a Milano.